Tweet


COLONIA PARZIARIA
Forma di conduzione dell'azienda agricola dove il concedente (proprietario del terreno agricolo) e uno o più coloni (non organizzati in unità di lavoro familiare come nella mezzadria) si associano per la coltivazione di un fondo e per l'esercizio delle attività connesse (trasformazione e/o alienazione dei prodotti agricoli), al fine di dividerne i prodotti e gli utili. La ripartizione è stabilita da norme, dalla convenzione o dagli usi e può essere effettuata a seconda delle colture. Tale forma di conduzione della terra costituì il rapporto di produzione fondamentale dell'economia feudale e rimase in riferimento alla maggiore o minore diffusione degli scambi mercantili già in età moderna. Le trasformazioni agricole legate alla specializzazione produttiva ridussero progressivamente questa forma di conduzione che rimase laddove le condizioni naturali erano più sfavorevoli alle nuove produzioni e alle nuove tecniche (terreni collinari e montani).
Stats